![]() |
inizio '900 - trasporto privato |
Quando nel 1906 il Governo decise di non concedere più la sovvenzione per il trasporto dei passeggeri e della posta con il servizio ferroviario Gozzano-Alzo prospettando la sospensione del pubblico servizio, venne istituito il trasporto con "Diligenza o Corriera" e servizio postale gestito da Luigi Bassi il quale, in Alzo, possedeva l'Albergo Roma.
Dalla cronaca dell'epoca si apprende che il "servizio è molto medievale. In questi mesi d'inverno poi vuol proprio essere una delizia paradisiaca viaggiare su questa diligenza, che per pareti ha quattro pezzi di tela straccia e per coperchio poco più che la cappa del cielo".
A queste osservazioni il sig. Bassi risponde che il suo mezzo "giunge sempre in tempo per la partenza del treno" e se le pareti della corriera sono di tela straccia è perché la sovvenzione governativa non gli consente di offrire ai passeggeri "un servizio in poltrone con cuscini di bambagia e in omnibus riscaldati" in quanto riceve una sovvenzione giornaliera di Lire 2,78 per coprire le spese delle tre corse che effettua ogni giorno.
Nel 1923, a seguito del veloce smantellamento della ferrovia Gozzano-Alzo, il collegamento fra Alzo e Gozzano fu assicurato dalla ditta Godio Rampezzini & C. con un torpedone a 22 posti.
Gli orari delle corse: partenza da Alzo alle ore 5.10 e ore 15.00 - arrivo in stazione a Gozzano alle 5.30 e 15.20
partenza da Gozzano stazione ore 11.20 e 20.20 - arrivo ad Alzo alle 11.40 e 20.40
![]() |
Servizio Godi-Rampezzini |
![]() |
Il torpedone della Godi-Rampezzini di Gozzano |
Nessun commento:
Posta un commento