Il nostro gruppo prosegue gli incontri periodici.
Martedì 24 ottobre alle ore 21,00, nel prestigoso nuovo albergo di Pella "Casa Fantini", in onore al premio Nobel 2017 per la letteratura, abbiamo presentato il film "Quel che resta del giorno", tratto dall'omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro, giapponese ma naturalizzato britannico.
mercoledì 25 ottobre 2017
mercoledì 18 ottobre 2017
Un aiuto per i restauri di san Filiberto
E' senpre più urgente intervenire sul complesso monumentale di San Filiberto di Prorio, uno dei più antichi siti della sponda occidentale del lago d'Orta.
Per favorire una raccolta di fondi, il parroco don Beppe Ottina organizza una cena aperta a tutti i cittadini, come da programma unito.
Confidiamo in una corposa partecipazione.
Per favorire una raccolta di fondi, il parroco don Beppe Ottina organizza una cena aperta a tutti i cittadini, come da programma unito.
Confidiamo in una corposa partecipazione.
lunedì 9 ottobre 2017
Incontri ad Alzo
Con l'autunno riprendono gli incontri ad Alzo, nel salone parrocchiale, con le conferenze quindicinali su argomenti vari, grazie alla disponibilità di storici e relatori che fanno parte del nostro gruppo.
Iniziamo il 10 ottobre con il seguente programma:
Iniziamo il 10 ottobre con il seguente programma:
Il
Gruppo ISOLE NELLA
CORRENTE
MARTEDI'
10 ottobre 2017 - ORE 21,00 –
VI INVITA
presso il SALONE ORATORIO DI ALZO
(davanti
chiesa Parrocchiale)
per l'
appuntamento sull'argomento:
IL
LAGO DEI MISTERI
UN
VIAGGIO TRA DRAGHI, STREGHE, FOLLETTI
ED
ALTRE CREATURE LEGGENDARIE DEL CUSIO
Relatore DR.
ANDREA DEL DUCA
direttore
dell'Ecomuseo Cusius del lago d'Orta e
Mottarone e
direttore del
Museo del Rubinetto e della sua tecnologia
di S. Maurizio d'Opaglio
![]() |
Il drago del Mottarone - foto di G. Rava |
I
L'ingresso,
gratuito, è aperto a tutti indistintamente, ben lieti di
accogliervi in questa iniziativa che il gruppo "Isole nella
corrente" auspica sia gradito.
venerdì 29 settembre 2017
Un pugno di libri a disposizione di tutti
Una proposta per coloro
che amano il piacere di sfogliare un libro, da condividere con
altri appassionati lettori.
In collaborazione con il
"Butighin" di
Alzo – piazza
Fiorentini -
che ha gentilmente concesso questa improvvisata libreria, sono a
disposizione gratuitamente vari libri che
non si
acquistano
non si
vendono
si
prestano solamente
con la
preghiera, dopo averli letti o consultati, di riportarli sullo
scaffale per dare modo ad altri di usufruirne.
Libreria pronta per l'uso da venerdì 29 settembre 2017 |
E' una
iniziativa del gruppo "Isole nella corrente" di Alzo.
giovedì 14 settembre 2017
Pella, una trasformazione epocale
![]() |
Pella, piazza Motta fine '800 |
" Lake Time" : è sorto,
sulla piazza Motta a Pella, l'albergo prestigioso di Casa Fantini.
![]() |
2015 Pella prima dell'inizio trasformazione |
Tramite il nostro blog abbiamo
riproposto immagini del tempo passato di questo angolo del lago
d'Orta e, oggi, in un confronto di epoche, possiamo vedere la
trasformazione e il nuovo look della piazza.
![]() |
2017 oggi in Piazza Motta a Pella |
giovedì 31 agosto 2017
Inutili fragili lussi
Inutili
fragili lussi eppur compiaciuti del loro possesso!
Con
nostalgia e un po' di rammarico per non sapere come utilizzarli,
ancora alcune porcellane piacevolmente decorate ma prive della
praticità che la nostra viva di ogni giorno richiede. Oggetti
d'altri tempi che rispecchiavano il gusto dell'epoca e,
contemporaneamente, sottolineavano la posizione sociale ed economica
del possessore.
Cioccolatiera
ottocentesca. In voga nei salotti "bene" per il pomeriggio
delle signore.
Servizio
per puerpera. Pratico set di zuppiera, piatti e scodella per portare
il pranzo all'inferma a letto.
Valigetta
da viaggio, con il necessario per the e caffè, quale segno di
aristocratica distinzione.
Per una
colazione completa: porta-burro a forma di tartaruga, marmellatiera e
cuoci-uovo per una raffinata tavola.
giovedì 24 agosto 2017
Porcellane dagli impieghi inusuali e inutili?
Esistono
oggetti di porcellana, finemente decorati a mano, del cui utilizzo
oggi giorno non sapremmo che farne.
Ciò non
toglie che tali oggetti sono fondamentali testimonianze della storia,
degli usi e dei costumi di epoche passate, ed ora fanno parte di
raccolte prestigiose di appassionati collezionisti e di Musei, che
hanno il pregio di esporre opere raffinate ed inedite, per non far
cadere nell'oblio espressioni di un'arte da sempre considerata
"minore".
Rinfrescatoio
utilizzato per tenere, con il ghiaccio, in fresco bicchieri e
bottiglie. A volte era utilizzato per pulire le dita.

Pratiche
tazzine ad uso degli uomini con baffi, dette appunto "moustache
cup".

giovedì 17 agosto 2017
Il fascino del passato
Come
non lasciarsi conquistare dalle splendide opere che ammiriamo nei
musei!
E’
“presunzione” interpretare, con metodi moderni su porcellane
attuali, gli antichi soggetti?
Per
noi è stato un atto di omaggio e di ammirazione per quei lontani
artisti che ci hanno tramandato tanta bellezza
Storia,
leggenda, mitologia! Una quadriga, giovinetti che corrono per gioco?
per gara? Un mondo antico ma ancora carico di fascino che piace
evocare nell’interpretazione delle due arti: ricamo e decoro!
Archeologia:
La Grecia! L’Etruria!
Le
nobili arti di plasmare il marmo, il bronzo, gli affreschi, le
ceramiche: la culla della nostra civiltà, del nostro sapere.
giovedì 10 agosto 2017
Ricami e porcellane: emozioni visive
Magia
del decoro: lievi pennellate e sfumature di colore sulla bianca
porcellana.
L’arte
del punto antico si unisce al pregio della precisione delle
sfilature, creando un armonioso effetto che seduce con l’alternarsi
dei pieni e dei vuoti. Le vedute riprodotte sulla porcellana evocano
altri tempi ed altri luoghi…
Un
emotivo incontro fra due creatività.
Ars
Canusina! Punti precisi e perfetti si alternano nei riccioli e nel
ricamo dai colori delicati e tenui sull’importante tovaglia. I
decori monocolore dei piatti caratterizzano la libera interpretazione
su porcellana.
Tra
i perfetti quadrati sono imprigionati fiori leggeri e trasparenti che
si alternano alle sfilature e alla tessitura tipica della tecnica
Hardanger di origine norvegese. L’esplosione dei colori fissati da
eleganti volute a pennello su porcellana, confrontano l’abilità
delle tue tecniche.
Etichette:
Ars Canusina,
Hardenger,
sfilature,
volute
giovedì 3 agosto 2017
Mani femminili creano capolavori!
Mani
femminili creano capolavori:
pizzi,
trine, merletti, come nuvole soffuse di trasparenze.
Magia
del decoro: lievi pennellate e sfumature di colore sulla bianca
porcellana.
Un
emotivo incontro fra due creatività.

Fiori
colorati, tenui fili d’erba e delicate coccinelle arredano la
tavola che, come un prato fiorito, invita ad un convivio di allegria
e serenità. Sul candore del lino bianco armoniose volute di farfalle
in volo... E’ primavera: lo conferma il cache-pot che ripete il
soggetto in un’interpretazione altrettanto allegra e colorata
Sbocciano
e ondeggiano i girasoli nella continua offerta delle corolle al sole:
scossi dal vento, alcuni petali cadono lievemente dagli opulenti
fiori dei sottopiatti che armonizzano con la tovaglia.
giovedì 27 luglio 2017
Trionfo della creatività femminile
Il
piacere di creare, nello spirito di armoniosa collaborazione tra il
ricamo ed il decoro, ci ha portato a realizzare mostre itineranti a
Gignese (Museo dell'Ombrello), Ameno (Palazzo Tornielli), Orta (Palazzo della Riviera), Gozzano (Sala degli stemmi del Comune) e Pella (ex scuola elementare).
Nelle volute riprodotte ad ago sul tessuto, il prestigio del ricamo Bandera suscita sensazioni di incanto e poesia, in un’atmosfera di storia propria della terra piemontese. Spiccano il centro tavola ed il vassoio in raffinata porcellana di Limoges che abbinano, nella tecnica del decoro, un’interpretazione dello stesso soggetto.

Tovaglia a fiori colorati sul prezioso lino bianco, petali leggeri che formano le inconsuete corolle, tra sogno e fantasia. La tecnica precisa e puntigliosa del ricamo, ha la stessa leggerezza del decoro sul piatto-torta dalle pennellate decise e lievi nello stesso tempo.

Un’insolita interpretazione monocolore per una elegantissima tavola dove il romantico disegno geometrico Hardanger fa apprezzare la pazienza e la maestrìa della sua esecuzione. L’alzatina da frutta e i due candelabri in porcellana, che nel colore delle violette riprendono i toni della tovaglia, vivacizzano l’abbinamento.
giovedì 20 luglio 2017
Un'arte antichissima: il ricamo

La
condizione sociale della donna, qualsiasi essa fosse, sin dai tempi
più remoti non è mai stata di impedimento affinché sin da
fanciulle imparassero l’arte della tessitura, del cucito e del
ricamo. La letteratura pittorica ci offre immagini che riflettono
situazioni e immaginazioni legate alla nobile arte del ricamo,
esaltata da artisti di fama che, negli atteggiamenti delle donne
intente a questo compito, hanno intravisto bellezza, armonia nei
gesti e nelle espressioni, immortalandole sulle tele. Ogni artista
attraverso il pennello, ha testimoniato il tempo e l’azione, che
oggi possiamo vedere ed interpretare nel quadro che ammiriamo.
giovedì 13 luglio 2017
Fragili lussi e arte al femminile
In
un prismatico gioco di fili, tele e porcellane, l’arte interpretata
al femminile, racconta lo straordinario viaggio intrapreso da un
gruppo di donne nei rispettivi ruoli di ricamatrici e decoratrici.
Trine ad ago dalla leggerezza di una piuma, fiorire di punti, volute
e fregi, sfumature, gradazioni cromatiche realizzati su tessuto o su
oggetti di porcellana: è così che fili del ricamo s’intrecciano
idealmente alle trame dei decori in un’armonia di preziose opere
che ogni donna sogna di sapere eseguire e di possedere.
Il
gruppo "Isole nella corrente", vi guida nelle mostre
itineranti organizzate nel suo ventennale di attività.

giovedì 6 luglio 2017
Fragili Lussi
La porcellana fu scoperta in Cina in tempi assai remoti e ben presto si sostituì negli impasti ceramici già conosciuti, grazie al caolino, materia prima nella composizione che trae il suo nome dal giacimento di Kaulin nella provincia cinese del Kiangsi, mentre le prime decorazioni sono documentate a partire dal 900 d.C.

Le prime porcellane
europeee nascono nel 1709 in Sassonia. Nel 1710 fu fondata la
manifattura di Meissen con sede nel castello di Albrechtsburg, la cui
produzione inizialmente fu ispirata ai modelli cinesi.

In Francia si riuscì
a ottenere la porcellana a pasta dura (che cuoce a 1400°) nel 1768
a Sèvres. La manifattura di Limoges fu fondata nel 1771 sotto la
tutela del Conte d’Artois dopo la scoperta di una cava di caolino
vicino a Limoges.
Dal
1991 un gruppo di signore frequentano corsi di decoro su porcellana,
guidate da insegnanti di grande esperienza.Anno
dopo anno, le allieve hanno raggiunto un'ottima capacità creativa,
tanto da adottare stili e tecniche diverse nella decorazione.
Nato come semplice
hobby, è un modo di stare insieme e di trascorrere
ore piacevoli, come è possibile verificare di persona visitando il
laboratorio del gruppo "Isole nella corrente" presso la
sede dell'Ecomuseo a Pettenasco.
Etichette:
caolino,
laboratorio,
Limoges,
porcellana
giovedì 29 giugno 2017
Le tecniche per decorare a mano la porcellana
Sull'arte
del decoro della porcellana va specificato che essa è indicata come
"tecnica
del terzo fuoco",
così chiamata perché la porcellana che viene decorata
subisce tre cotture in quanto è una decorazione sopra smalto
eseguita su un rivestimento già cotto e vetrificato.
Questo tipo di
decorazione permette di ottenere risultati molto precisi, ma richiede
grande abilità e una mano ben ferma.
tecnica Olio Molle |
Meissen e Limoges, alle moderne procedure impressioniste con l'uso di olio
Molle ed altri materiali quali oro zecchino,
foglia oro e lustri.
Presso il
laboratorio di Pettenasco, il gruppo "Isole nella corrente"
produce oggetti di porcellana, decorati a mano, di alto livello
artigianale.
Etichette:
decoro a mano,
Limoges,
lustri,
Meissen,
oro zecchino,
terzo fuoco
giovedì 22 giugno 2017
Ricordando l'Open Day di Pettenasco del 2016

Il 13
febbraio 2016 abbiamo inaugurato a Pettenasco il corso di decoro su
porcellana, nella nuova sede presso l'Ecomuseo, proseguendo in realtà
la ventennale esperienza di Alzo.


Il
laboratorio ha proseguito fino al 12 giugno 2017 e verrà ripreso a
settembre, dopo la pausa estiva.
giovedì 15 giugno 2017
Scuole chiuse per vacanze estive!
Ritorneremo
in autunno a Pettenasco presso la sede dell'Ecomuseo.
giovedì 8 giugno 2017
Il giro d'Italia
IL 2° Giro
d'Italia si svolse dal 18 maggio al 5 giugno 1910 per 2.987,4 km e fu
vinto dall'italiano Carlo Galetti.
Su 101
partenti organizzati in 6 squadre, giunsero al traguardo finale di
Milano 20 corridori.

Il Comitato
Promotore, in omaggio a tale preferenza, decise di assegnare un
premio "Alzo".
Non esistono
immagini del passaggio nella nostra frazione di quel Giro d'Italia,
mentre possiamo pubblicare foto del 1950 con un gruppo di corridori
che transitano per Alzo.
Etichette:
1950,
corridori,
Galetti,
Giro d'Italia,
tappa
Iscriviti a:
Post (Atom)