martedì 27 settembre 2016

Strada facendo....



La strada che proveniva da San Maurizio fu notevolmente allargata fino alla piazza di Alzo, per la necessità di trasportare i pesantissimi carri carichi di granito che, mediamente, nel numero di sei al giorno, trascinati da buoi, muli o cavalli, si dirigevano verso Gozzano per scaricare il loro peso su vagoni ferroviari.
Il progetto fu elaborato dall'ingegner Andrea Nobili de Toma negli anni Quaranta del 1800, che fece realizzare una vera ed ampia strada carraia, coperta di grossa ghiaia per evitare che le ruote dei carri scavassero profondi solchi.
Dalla piazza di Alzo la strada proseguiva più stretta verso nord, attraversando il paese aggirava a sinistra la corte della casa Borionetti per arrestarsi dopo un centinaio di metri, molto prima di raggiungere il torrente Plesna (o Pellesina).
In seguito, all'inizio del secolo scorso, si sventrò l'edificio creando "l'arcone" che da allora permette alla carrozzabile di proseguire dritta verso Cesara, dopo aver attraversato i ponti sui torrenti Plesna e Pellino.




giovedì 22 settembre 2016

Testamento di una perpetua

1936 la "Rusin" perpetua di don Urani



Era parroco ad Alzo don  Franciscoli Carlo Giuseppe proveniente da Ara, che resse la parrocchia dal febbraio 1740 al 9 agosto 1761, data in cui morì a 70 anni e fu sepolto nel cimitero di San Filiberto.
Il giorno 6 gennaio 1749,  la sua perpetua – Maria Maddalena Allegra, nata alla Colma di Valsesia – confida le sue volontà al notaio Giacomo Filippo Varone dell'Isola San Giulio.
E' un testamento orale con il quale dispone  che il suo corpo fosse accompagnato alla sepoltura da cinque sacerdoti – due di Alzo, due di Pella ed il curato di San Maurizio d'Opaglio – e dalla Compagnia del SS Sacramento di Alzo. A tutti doveva essere data la solita elemosina e la cera, mentre la Compagnia riceveva anche 6 lire imperiali.

Rosina Gualea 1892 – 1977

Lascia poi al curato di Alzo il compito di amministrare il denaro contante che "si trovi al momento della morte e il salario non ancora percepito", mentre nomina esecutore testamentario il molto reverendo Giorgio Terrazzi Cappellano di Pella, destinando i suoi beni ai parenti.
Questo documento permette di capire la condizione di Maria Maddalena, una single come si direbbe oggi, e tutt'altro che un'eccezione a quei tempi, che aveva trovato  una buona e sicura soluzione per la sua esistenza mettendosi al servizio di un sacerdote nel quale riponeva la massima fiducia. 
Ci dobbiamo accontentare di poche frasi di un atto giuridico per carpire al silenzio della storia qualche indizio sulla vita  di Maria Maddalena, della quale però  non conosceremo mai le  ansie, i desideri, le  gioie e i  dolori che l'hanno accompagnata nella sua esistenza.

martedì 20 settembre 2016

Programma autunno 2016





Queste le prime attività in programma

Martedì 4 ottobre ore 21,00
Andrea Del Duca
"Voci prima della storia. Archeologia del lago d'Orta".
Tema: Panoramica sui ritrovamenti archeologici fino all'epoca romana compresa, con chiusura sulle ultime scoperte a S. Filiberto. 

Martedì 11 ottobre ore 21,00
Dr. Enzo Castagnino 
Chimica e cosmetica
Tema: Prosegue l'informativa sulla composizione chimica dei cosmetici in rapporto alle virtù e svantaggi nel loro utilizzo.

Martedì  18 ottobre ore 21,00
Andrea Del Duca
"Dalla leggenda alla storia. Vicende medievali attorno al lago d'Orta."
Tema: Cenni di storia medievale dell'area cusiana con approfondimenti su alcune figure leggendarie molto celebri in età medievale: San Giulio, San Maurizio e la Legione Tebea. 


martedì 13 settembre 2016

Riprendono le attività del gruppo Isole nella corrente di Alzo




Dopo una pausa di qualche mese dalla presentazione del nostro sito, riprendiamo le nostre conversazioni settimanali presentandovi prima di tutto le attività svolte negli scorsi mesi.

Vi abbiamo lasciato con l'Open day del 13 febbraio a Pettenasco del nostro laboratorio di decoro su porcellana, che ha dato il via al corso settimanale tenuto presso l'Ecomuseo del lago d'Orta e Mottarone (Via Fara), terminato a giugno, che riprenderà regolarmente ad ottobre nella stessa sede.
Nel frattempo, usufruendo del salone dell'oratorio in Alzo, generosamente concesso dal nostro parroco don Beppe, abbiamo organizzato una serie di conferenze e incontri vari, aperti a tutti quanti fossero interessati, di cui diamo un breve elenco di quanto realizzato nella primavera-estate 2016:

10 mar. Prof.Tiziano Leonardi : "Le donne del Seicento"
4 apr. Proiezione Film "La migliore offerta"
12 apr. Walter Zerla: lezioni di fotografia con il cellulare
3 mag Domenico Brioschi della "Finestra sul lago" : la Marchesa Colombi nella terra degli aironi
17 mag. Serata "addobbi con candele"
30 mag. Dr. Davide Filiè: Il dialetto Walser e piemontese
21 giu Ing. Fabio Valeggia: Innocenzo Manzetti inventore del telefono
5 lug. Proiezione film "Kankun"
12 lug. D.ssa Maria Antonietta Mainardi (Maina )"Andavano andavano" gli alberghieri in Catalogna
19 lug. Proiezione del film "La Corrispondenza"
26 lug. Prof. Enzo Castagnino, docente università di Perugia e Urbino: "I cosmetici, questi alieni – un incontro ravvicinato"
2 ago Ore19,30 apericena in piazza ad Alzo presso Il Butighin - a seguire  proiezione del film 
"La famiglia Belier"
9 ago Proiezione Film Wild

Stiamo preparando un nuovo interessante programma che sarà attuato nel prossimo mese di ottobre e rinnoviamo il nostro invito a partecipare, sottolineando che l'ingresso è per tutti ed è gratuito.

Verrà presentato martedì 13 sett. Ore 19,00 in un Apericena nel "Giardino del Parroco" a seguire proiezione del film " Orgoglio e Pregiudizio"



martedì 16 febbraio 2016

Open day a Pettenasco: le foto


Sabato 13 febbraio presso la sede dell’ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone  si è svolta una giornata dimostrativa delle tecniche di pittura e delle attività delle isole nella corrente, molto partecipata dal pubblico. Trovate altre foto sulla nostra pagina Facebook







martedì 19 gennaio 2016

Attività svolte dalla Famiglia Alzese (1991-2015)




ELENCO MOSTRE – ESPOSIZIONI E ATTIVITA’
SVOLTE dal  1991 a dicembre 2015
dalla ASSOCIAZIONE CULTURALE FAMIGLIA ALZESE



1991:
settembre:            Mostra di artigianato e hobbies vari
Dopo questa prima iniziativa, il salone è stato completamente rimesso a posto con un nuovo impianto elettrico, sistemazione dei servizi igienici e impianto di riscaldamento, consentendo un uso dignitoso dei locali lasciati, negli anni precedenti,  in completo abbandono.

1992
febbraio            Inizio laboratorio decoro porcellana
giugno:             Mostra artigianato e cultura contadina

1993
febbraio:             Carnevale alzese per i bambini e caccia al tesoro, distribuito salamini e fagioli
marzo               Inizio laboratorio decoro porcellana
maggio:             Mostra personale di Renato Beltrami
giugno:          Mostra “Dalle cave ai rubinetti” e proiezione di vecchi spezzoni di film su Alzo degli anni
                       '50, sulle cave, ecc. - Realizzazione di una fontana di ghiaccio scolpita in piazza da Renato Beltrami.
                       Recupero di vecchi filmati delle cave e di varie manifestazioni Alzesi  degli anni ’50,                    trasformati in video-cassetta messa a disposizione dei cittadini.
ottobre:             Mostra d’arte collettiva “Un’isola e l’Uomo”
ottobre:            Inizio laboratorio decoro
Natale:             Mostra di cartoline antiche e fotografie “Alzo e i luoghi intorno” di Cristiano Poli

1994
gennaio:             Inizio corsi di decoro su porcellana
marzo: Corso di taglio e cucito
 marzo:             Festeggiamento 2^ carnevale Alzese in collaborazione com Com.Fest.Alzese
giugno:             Esposizione lavori decoro su porcellana e Mostra personale di Bruno Artioli
giugno:           Inaugurazione archivio storico “Frammenti di memorie Alzesi” con recupero e restauro dei
                       locali nel fabbricato di via Torchio
ottobre:             Mostra collettiva “Calderara e i suoi amici”
ottobre             Laboratorio decoro porcellana
dicembre:             Rassegna Presepi

1995
gennaio:            Concorso Racconti di Natale dei bambini delle elementari
marzo               Laboratorio decoro porcellana
primavera:            Inserimento nel circuito “10 Occasioni per conoscere la storia del lago d’Orta”
maggio:             Incontro e proiezione su “Rapanui e l’isola di Pasqua” del Gruppo Pagus
maggio:            Secondo anno di corso di decoro su porcellana
giugno:             Mostra personale di Ermanno Zamboni “Magiche attese”
settembre:             Mostra personale di Angelo Gatti
ottobre:             Corso decoro su porcellana
novembre:            Corso di decoro su legno e recupero mobili vecchi
dicembre:             Mostra di carte ritagliate cinesi
dicembre:             Concorso “Componimento di Natale” scuole elementari
dicembre:            Realizzazione del calendario storico su Alzo e Pella per il 1996

1996
gennaio:             Premiazione Rassegna Presepi
marzo:              Corso di decoro su porcellana
giugno:             Mostra “Donne e società: l’universo in rosa”
ottobre:             Mostra di pittura collettiva
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:            Proiezione di diapositive sulla Cina e Mongolia del Fotoclub di Borgomanero
dicembre:             Idee di Natale “Quando le donne ci mettono il naso”

1997
gennaio:          Promozione di corso di animazione musicale per gli alunni delle scuole elementari di Alzo e Pella, attività condotta da diplomati del Conservatorio di Milano.
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
marzo:              Corso di decoro su legno
giugno:             Mostra di pittura collettiva
ottobre             Inizio laboratorio decoro
novembre:            Corso di tessitura con telai da banco
dicembre:             Mostra su Idee natalizie ed altro: Creatività ed hobbies di casa nostra

1998
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
giugno:             Mercatino di hobbistica creativa
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:            Mercatino di  Natale

1999
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
giugno:         Mostra decori porcellana e abiti etnici (marocchini)
luglio:               Corso di fotografia
luglio:               Visite turistiche culturali guidate al laboratorio di Alzo
ottobre             Inizio laboratorio di decoro

2000
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Scuola serale di inglese con insegnante di madrelingua
mar-apr.:            Stage di recupero e decoro mobili
giugno:             Mostra di Rino Foresti – scultore di Valenza
luglio:               Esposizione lavori dei corsi di decoro
luglio:               Visite turistiche culturali guidate al laboratorio di Alzo
ottobre             Inizio laboratorio decoro

2001
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso serale di inglese con insegnante di madrelingua
marzo:              Corso di ginnastica correttiva
marzo:              Corso di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:            Esposizione opere di decoro su porcellana
ottobre             Inizio corso decoro

2002   
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso serale  di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:             Mostra di acquarelli di Orlando Piazza e modellistica di Eraldo Felicini
ottobre             Inizio Laboratorio decoro

2003
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso di ricamo punto antico
febbraio:            Corso di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:             Esposizione di “Frammenti memorie Alzesi” e il “Gioco dei Fili”
ottobre             Inizio laboratorio decoro

2004
gennaio:             Corsi di decoro su porcellana, ricamo su tessuto.
gennaio:            Concorso “paesaggi della biodiversità” a cui ha partecipato Poli Cristiano
febbraio:            Corso serale di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:         Mostra porcellane decorate e ricami a mano
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:             1^ Corso pasticceria

2005
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
maggio:            Mostra della “Festa primaverile dei mestieri” in collaborazione con Ecomuseo
giugno:        Mostra d’arte del pittore Bossone
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:             n. 4 Serate enogastronomiche
dicembre:            Decorato 6 pannelli con angeli per addobbi natalizi a Pella

2006
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso di ricamo-filet
aprile:               Serata di diapositive  presentazione degli edifici stile Romanico di Pella
giugno:             Mostra “Cose d’altri tempi” con ricami, filet e porcellane decorate a mano
ottobre             Inizio laboratorio decoro

2007
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso di ricamo-filet
marzo:           Esposizione, accoglienza delegazione Svizzera “La strada dei Sogni” con i sindaci vari
giugno:         Mostra d’arte del pittore Astuto
ottobre:            Inizio laboratorio decoro
novembre:            Corso di addobbi natalizi
dicembre:            n. 3 Serate enogastronomiche

2008
gennaio:            Serata del bollito alla piemontese
marzo               Inizio laboratorio decoro
giugno:            Accoglienza partecipanti al Girolago dell’Ecomuseo (80 persone)
settembre:            Manifestazione a Pella con ns. decori per  Banca tedesca
settembre            Inizio laboratorio decoro
ottobre:            Concerto di fisarmonica di Scappini in chiesa con break alla F.A.
dicembre:            Consiglio direttivo dell’Ecomuseo e brindisi di fine anno alla F.A.

2009
febbraio:            Incontro Ecomuseo Cusius con Assessorato Cultura Piemonte
febbraio:            Giornata della cultura con Teatro delle Selve e altre associazioni
marzo:              Inizio laboratorio decoro
aprile:               Libro sulle cascine edito dalla prov. di Novara
aprile:               Serata enogastronomica piemontese presso F.A.
maggio:            Libro Pella, dopo due anni di lavoro
giugno:        Mostra Pietro Durio con intrattenimento nel cortile
ottobre             Inizio laboratorio decoro
ottobre             Cena dei Cento Anni albergo e Fam. Alzese
ottobre- nov. - dic. - 5 serate letterarie e di teatro

2010
marzo               Inizio laboratorio decoro
aprile                Assemblea generale dei tesserati
dal 17-6 al 29-7 n. 4 spettacoli teatrali nel cortile
luglio                con Ecomuseo escursione all'interno del lago d'Orta con Motonautica
ottobre             Inizio laboratorio decoro su porcellana
novembre            Con Marta Tacchini i sentieri e le cascine del ns. territorio
dicembre            Teatro delle Selve con la lettura di brani del libro “La memoria è la nostra...”

2011
gennaio             Presso le suore di Pelle il Teatro delle Selve con lo spettacolo “7 volte Rodari”
gennaio             da questa data 7 Presentazioni “Album di ricette varie” con articoli giornalistici
marzo               Ecomuseo presentazione libri con autori
marzo               Inizio laboratorio decoro
aprile                Ecomuseo presentazione libri per bambini con intrattenimento
dal 3/3 al 26/5 – Il the del pomeriggio con gli Alzesi
maggio             Presentazione a Gargallo dell'album ricette
giugno              collaborazione con Pella pro Masango
giugno             Opuscolo per cento anni Caserma Carabinieri
giugno           Gruppo storico Borgomanerese per festa S. Giovanni
luglio                3 Serate teatrali nel mese di luglio presso la Famn.Alzese
luglio                Teatro delle Selve: lettura e interpretazione del libro “La memoria...”
settembre            Concerto L'Arte delle Muse con rinfresco alla F.A.
ottobre             Concerto fisarmonica Sergio Scappini in Chiesa parrocchiale
ottobre             Inizio laboratorio decoro
novembre             Serata con Soroptimist con argomento “malattie cardiache delle donne”
novembre             Gruppo di turisti accompagnati a S. Filiberto
dicembre            Mostra cucito e creatività di persone esterne

2012
marzo               Inizio laboratorio decoro
marzo               Mostra a Gozzano porcellane e ricami
luglio                Mostra porcellane a Gignese
luglio                Collaborazione per manifestazione pro Masango
ottobre             Inizio laboratorio decoro
ott-nov .             3 incontri  presso salone con alunni scuole elementari
dicembre            Pranzo dell'amicizia per Parroco nuovo
dicembre 31            Cena di S. Silvestro

2013
marzo               Presso le scuole elem. V e IV elem. Per S. Filiberto
marzo               Libro donne di lago con incontro letterario
marzo               Inizio Laboratorio decoro
marzo 2            3-24            Giornate FAI
marzo-aprile-maggio n. 5 Incontro con alunni scuole elementari presso salone
giugno              Gara Burraco con Soroptimist pro S. Filiberto
giugno             Incontro TV del VCO per promuovere San Filiberto
giugno 21            Serata in giallo – presentazione libro
giugno 23            Pranzo Fam. Alzese per s. Giovanni pro S. Filiberto
agosto 13:     Spettacolo nella piazza degli scalpellini di Alzo presentato dal Teatro delle Selve
agosto 21:     A seguito richiesta di don Beppe, aiutato due coniugi francesi a ricostruire loro                               albero genealogico (antenati Fiorentini).
Settembre 18:     1° incontro con alunni scuole elementare per parlare di “galateo”
settembre26:     2° idem    
ottobre 2:     3° idem
ottobre 9:     4° idem
ottobre 5 e 6:     Collaborato con associazione Alpini per mostra nel salone del loro sodalizio e rinfresco nel    cortile della Fam. Alzese
ottobre 11:     Incontro con presidente associazione “Amici di S. Filiberto” di Noirmoutier per studi                   collegati al nostro S. Filiberto
novembre 7:     Ospitato delegazione Regione Piemonte e messo a disposizione salone per un pranzo con           gli associati Ecomuseo
novembre 10:     Presentazione del libro di Enrico Senesi “Le parole giuste” con organizzazione di Laura Spinelli. Lettura e concerto del  due di chitarra e partecipazione di un personaggio di                     Mediaset
novembre 22:     Nel salone incontri “Quattro passi nell'arte” con la dr.ssa Dal Cin
dicembre 6:     Idem
dicembre 6:      concerto dei Cantori di San Cipriano, in chiesa ad Alzo, pro S. Filiberto, con rinfresco nel                 nostro salone
dicembre 20:     Ultimo incontro “Quattro passi nell'arte”

2014
marzo-giugno     Scuola di decoro su porcellana
marzo 8 e 9:     mostra di donne pittrici e presentazione due libri di donne scrittrici, con piccolo concerto di      flauto, in collaborazione con “In cartoleria” di Laura Spinelli.
Marzo 27:     ricevuti due studenti del Politecnico di Torino per ricerca e informazioni storiche su S.                   Filiberto e territorio limitrofo.
Marzo-Maggio:     continuato il programma di incontri con le scuole elementari per proiezioni ed                       intrattenimento su argomenti vari  da marzo a maggio  2014, per un totale di 8                        volte con 140 bambini, più le maestre che accompagnavano.
Aprile 16:     accolti 60 bambini delle scuole elementari di Ameno per una visita guidata a S.Filiberto.
Maggio 1°:       concerto Cantori di S. Cipriano e presentazione libro Pergamene “Nella terra di Filiberto”;           rinfresco presso salone.
Maggio 4:     Ricevuto nel salone il Giro lago dell'Ecomuseo con presentazione delle nostre attività
settembre 13     Giornata di Studio su  S. Filiberto con la partecipazione di vari studiosi
settembre 22:     Costituito blog della Famiglia Alzese con pubblicazioni notizie storiche due volte alla settimana sul sito internet, curato dall'Ecomuseo e da due studentesse universitarie
settembre-dicembre:     Altro ciclo scuola decoro su porcellana
ottobre 25:     Presentato ad Artò, nella chiesa, con la Corale di S. Cipriano, il libro sulle pergamene
dicembre 31:     Cena di fine anno degli alzesi nel salone,  organizzata e curata dal Il Buteghin

2015
aprile 20-22-29     Concluso il ciclo scolastico con le scuole elementari per il 2014-2015 con la                   proiezione di documentari su argomenti richiesti dalle insegnanti.
Maggio 3:        presso il salone è stata presentata l'ultima edizione letteraria “Delitti del lago” che fa parte          del premio Stresa indetto specificatamente per tale tipo di pubblicazioni.
Maggio 30:     Convegno sulla Resistenza presso il palazzotto di Orta con relatori il sig. Roberto Crolla e         la sig. Emanuela Valeri
Giugno 20-21:  Mostra sulla ferrovia Gozzano-Alzo con la presentazione di plastici in scala.
Luglio 26:            Esposizione a Pella “Ti racconto il luogo e la storia”
Ottobre 23-24-25: Incontri sulla storia e Convegno sulla Prima Grande Guerra con la partecipazione di                     storici. Pubblicazione di un opuscolo di 28 pagine “ Tracce del passato Pella e Alzo”.
                        Esposizione di 20 pannelli con 80 fotografie “Ieri e Oggi” in collaborazione con                                          “Accendiamo la Memoria” e “Foto club lo specchio del lago”.
Novembre 5:            Per il programma della Filippa Lagerback e nell'ambito del progetto di divulgazione dei   prodotti locali e in collaborazione con Ecomuseo, abbiamo acconsentito a collaborare per  apparecchiare una tavola con tutti i prodotti dell'Ossola e del Cusio.
Novembre 9:            Abbiamo accolto i 60 bambini delle scuole elementari di Alzo per illustrare loro il progetto                       fotografico di “Ieri e Oggi”.
Novembre 10:            Ripresa scuola decoro su porcellana, terminata il 15  dicembre 2015.

Attività Varie: Abbiamo collaborato per la realizzazione della mostra sui Cappelli, fornendo il nostro appoggio “fiscale” affinché, attraverso la nostra  Associazione, le iniziative potessero avere permessi di vario tipo (contratto Enel e addebito consumi, emissioni di ricevute per oblazioni raccolte, intestazioni di fatture da fornitori vari, ecc.).
La nostra associazione è stata anche coinvolta nella nuova manifestazione del 29 novembre



PARTECIPAZIONI  E PRESENZE IN ALTRI LUOGHI:

-        1996 settembre:            Mostra decori porcellana a S.Maurizio d’Op. in via Roma
-        1997 settembre:            Mostra di porcellane presso il teatro Scalpellini a S. Maurizio d’Op.
-        2000 maggio             Manifestazioni Ecomuseo presso il Forum di Omegna
-        2002 maggio:                        Mostra porcellane decorate a mano a Villa Nigra di Miasino
-        2003 maggio:                        Mostra di porcellane decorate a Villa Nigra di Miasino
-        2003 luglio:               Mostra indetta dall’Ecomuseo presso la Casa Lagostina di Omegna
-        2005 aprile:               Partecipazione al Forum di Omegna “Antichi mestieri ma non troppo”
-        2006 luglio:               Mostra porcellane decorate a mano a Villa Nigra di Miasino
-        2007 luglio:               n. 4 Mostre itineranti della Fam.Alzese a Gignese, Pella. Ameno,Orta
-        2007 luglio:               Mostra a Villa Nigra di ricamo e di porcellane decorate a mano
-        2007 settembre:            Esposizione in  piazza Motta a Pella in occasione di Girolago arancione
-        2007 nov-dic.:             Mostra della Fam.Alzese a Gozzano nella sala degli Stemmi del Municipio
-        2009 giugno:             Serata presentaz. Libro cascine “il mondo in una gerla” a S. Maurizio d'Op.
-        2009 agosto:             Materiali per manifestazione dei S.Maurizi d’Europa (Stampi tessuti, ecc)
-        2009 settembre:            Presenza con ns. materiali, telaio, arcolaio, ecc. in Vallestrona
-        2010 luglio                Con Ecomuseo escursione all'interno del lago d'Orta
-        2011 gennaio             Con teatro delle Selve spettacolo “7 volte Rodari” presso le suore di Pella
-        2011 gennaio:             Sette presentazioni in sette diversi Comuni per presentare l'album delle   ricette pro S. Filiberto
-        2011 marzo:              Presso sede Ecomuseo presentazione libri editi da  Fam. Alzese
-        2012 marzo              Mostra salone degli stemmi a Gozzano di nostre porcellane
-        2012 giugno              Mostra nostre porcellane a Gignese
-        2013 giugno              Gara Burraco a Pella con le Soroptimist
-        2014 ottobre:                        Presentato ad Artò nella chiesa il libro delle pergamene
-        2015 maggio:                        Convegno sulla Resistenza nel palazzotto di Orta


LA FAMIGLIA ALZESE HA OSPITATO
1994:                           Gara scacchi
1995:                           Incontro del Torneo di  Scacchi “semilampo”
2005:                           Serata del Comitato F.A. (promozione benefica)
2006:                           Serata Finestra sul Lago per il giorno della memoria
2007:                           Serate Parrocchiali
2007:                           Serata del Comitato Alzese (promozione benefica)



Articoli su quotidiani, testate varie e internet:
Dal 1991 ad oggi sono stati pubblicati decine di articoli relativi all’attività della Famiglia Alzese, avvalendosi anche dei nuovi mezzi tecnologici.
Infatti il 22.9.06 su Art e Furor (giornale culturale solo internet) è apparsa l’intera storia di Alzo e della Famiglia Alzese. Inoltre possono essere visionate notizie della Famiglia Alzese sul sito: http/www.lagodorta.net/scheda.asp?contID=200  (realizzato e reso disponibile dall’Ecomuseo).
Siamo inoltre visibili sul sito del Comune di Pella,  e sul sito del Comune di Borgomanero fra le Associazioni del territorio.
La Famiglia Alzese, diventata Associazione culturale dal 2004; è indicata come sede di Laboratorio di arti creative ed è inserita nei circuiti di promozione turistica organizzati dall’Ecomuseo.
Vedere anche il blog: famiglialzese in vigore da ottobre 2014


Patrimonio di documenti e fotografie della Famiglia Alzese raccolti:

Nel salone dell’Associazione sono conservati documenti del 1700 e successivi, nonché  fotografie (oltre 4.000 immagini digitalizzzate, tratte da negativi e diapositive avute in omaggio dall'arch. Angelo Marzi) sulle Cave, ferrovia, Famiglie, Asilo,ecc. che hanno suscitato interesse di studiosi e storici e che sono stati riportati nel 2007  su supporti informatici e sono stati utilizzati anche per:

o       Articoli sul trimestrale “Il Momento” edito dal Comune di S.Maurizio d’Op. dal 1990 al 1999 con una pagina riservata ad Alzo e Pella.
o       Libro di S. Maurizio “Dall’erica all’ottone” del 1997
o       Documentare  e formare i pannelli del Museo del Rubinetto di S. Maurizio d’Opaglio delle esposizioni a far data dal  2005 fino all'ultima del 2015 di ottobre.
o       Documentazione per il libro della Provincia di Novara del marzo 2004
o       Documentare il Museo dello Scalpellino di Madonna del Sasso inaugurato nel 2004
o       Tesi di Laurea sulle cave e l’economia della zona, la cui documentazione è presso il Museo del Rubinetto
o       Documentazione per il libro “Pietre Bianche” edito dal Comune di Mad. del Sasso  2005
o       Documentazione per gli articoli su “Intorno all’Isola” del Consorzio dei Comuni dal 2006
o       Documentazione per il calendario in dialetto del 2008 edito dal Comune di Pella
o       Documentazione per il libro su Pella “La memoria è la nostra storia” edito nel 2009
o       Documentazione per la Prov.Novara sul censimento delle Cascine del ns. territorio 2009
o       Opuscolo per i cento anni dell'albergo Alzese
o       Edizione del libro di acquarelli di O. Piazza “All'ombra dei campanili” del 2010
o       Edizione dell'Album di ricette varie del 2011, la cui vendita è pro San Filiberto
o       Edizione dell'opuscolo sui Cento anni della Caserma dei carabinieri di Alzo nel 2011
o       Edizione 2013 “Donne di lago” in ricordo delle barcaiole di Pella
o       Edizione 2014 “Le terre di Filiberto”, sulle pergamene della parrocchia di Alzo-Gozzano
o       Edizione 2015 “Atti del Convegno” su S. Filiberto del 13 settembre 2014
o       Edizione di un opuscolo “Tracce del passato Pella e Alzo”



(Relazione di E. Valeri – dicembre 2015)