martedì 19 gennaio 2016

Attività svolte dalla Famiglia Alzese (1991-2015)




ELENCO MOSTRE – ESPOSIZIONI E ATTIVITA’
SVOLTE dal  1991 a dicembre 2015
dalla ASSOCIAZIONE CULTURALE FAMIGLIA ALZESE



1991:
settembre:            Mostra di artigianato e hobbies vari
Dopo questa prima iniziativa, il salone è stato completamente rimesso a posto con un nuovo impianto elettrico, sistemazione dei servizi igienici e impianto di riscaldamento, consentendo un uso dignitoso dei locali lasciati, negli anni precedenti,  in completo abbandono.

1992
febbraio            Inizio laboratorio decoro porcellana
giugno:             Mostra artigianato e cultura contadina

1993
febbraio:             Carnevale alzese per i bambini e caccia al tesoro, distribuito salamini e fagioli
marzo               Inizio laboratorio decoro porcellana
maggio:             Mostra personale di Renato Beltrami
giugno:          Mostra “Dalle cave ai rubinetti” e proiezione di vecchi spezzoni di film su Alzo degli anni
                       '50, sulle cave, ecc. - Realizzazione di una fontana di ghiaccio scolpita in piazza da Renato Beltrami.
                       Recupero di vecchi filmati delle cave e di varie manifestazioni Alzesi  degli anni ’50,                    trasformati in video-cassetta messa a disposizione dei cittadini.
ottobre:             Mostra d’arte collettiva “Un’isola e l’Uomo”
ottobre:            Inizio laboratorio decoro
Natale:             Mostra di cartoline antiche e fotografie “Alzo e i luoghi intorno” di Cristiano Poli

1994
gennaio:             Inizio corsi di decoro su porcellana
marzo: Corso di taglio e cucito
 marzo:             Festeggiamento 2^ carnevale Alzese in collaborazione com Com.Fest.Alzese
giugno:             Esposizione lavori decoro su porcellana e Mostra personale di Bruno Artioli
giugno:           Inaugurazione archivio storico “Frammenti di memorie Alzesi” con recupero e restauro dei
                       locali nel fabbricato di via Torchio
ottobre:             Mostra collettiva “Calderara e i suoi amici”
ottobre             Laboratorio decoro porcellana
dicembre:             Rassegna Presepi

1995
gennaio:            Concorso Racconti di Natale dei bambini delle elementari
marzo               Laboratorio decoro porcellana
primavera:            Inserimento nel circuito “10 Occasioni per conoscere la storia del lago d’Orta”
maggio:             Incontro e proiezione su “Rapanui e l’isola di Pasqua” del Gruppo Pagus
maggio:            Secondo anno di corso di decoro su porcellana
giugno:             Mostra personale di Ermanno Zamboni “Magiche attese”
settembre:             Mostra personale di Angelo Gatti
ottobre:             Corso decoro su porcellana
novembre:            Corso di decoro su legno e recupero mobili vecchi
dicembre:             Mostra di carte ritagliate cinesi
dicembre:             Concorso “Componimento di Natale” scuole elementari
dicembre:            Realizzazione del calendario storico su Alzo e Pella per il 1996

1996
gennaio:             Premiazione Rassegna Presepi
marzo:              Corso di decoro su porcellana
giugno:             Mostra “Donne e società: l’universo in rosa”
ottobre:             Mostra di pittura collettiva
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:            Proiezione di diapositive sulla Cina e Mongolia del Fotoclub di Borgomanero
dicembre:             Idee di Natale “Quando le donne ci mettono il naso”

1997
gennaio:          Promozione di corso di animazione musicale per gli alunni delle scuole elementari di Alzo e Pella, attività condotta da diplomati del Conservatorio di Milano.
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
marzo:              Corso di decoro su legno
giugno:             Mostra di pittura collettiva
ottobre             Inizio laboratorio decoro
novembre:            Corso di tessitura con telai da banco
dicembre:             Mostra su Idee natalizie ed altro: Creatività ed hobbies di casa nostra

1998
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
giugno:             Mercatino di hobbistica creativa
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:            Mercatino di  Natale

1999
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
giugno:         Mostra decori porcellana e abiti etnici (marocchini)
luglio:               Corso di fotografia
luglio:               Visite turistiche culturali guidate al laboratorio di Alzo
ottobre             Inizio laboratorio di decoro

2000
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Scuola serale di inglese con insegnante di madrelingua
mar-apr.:            Stage di recupero e decoro mobili
giugno:             Mostra di Rino Foresti – scultore di Valenza
luglio:               Esposizione lavori dei corsi di decoro
luglio:               Visite turistiche culturali guidate al laboratorio di Alzo
ottobre             Inizio laboratorio decoro

2001
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso serale di inglese con insegnante di madrelingua
marzo:              Corso di ginnastica correttiva
marzo:              Corso di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:            Esposizione opere di decoro su porcellana
ottobre             Inizio corso decoro

2002   
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso serale  di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:             Mostra di acquarelli di Orlando Piazza e modellistica di Eraldo Felicini
ottobre             Inizio Laboratorio decoro

2003
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso di ricamo punto antico
febbraio:            Corso di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:             Esposizione di “Frammenti memorie Alzesi” e il “Gioco dei Fili”
ottobre             Inizio laboratorio decoro

2004
gennaio:             Corsi di decoro su porcellana, ricamo su tessuto.
gennaio:            Concorso “paesaggi della biodiversità” a cui ha partecipato Poli Cristiano
febbraio:            Corso serale di lingua inglese con insegnante di madrelingua
giugno:         Mostra porcellane decorate e ricami a mano
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:             1^ Corso pasticceria

2005
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
maggio:            Mostra della “Festa primaverile dei mestieri” in collaborazione con Ecomuseo
giugno:        Mostra d’arte del pittore Bossone
ottobre             Inizio laboratorio decoro
dicembre:             n. 4 Serate enogastronomiche
dicembre:            Decorato 6 pannelli con angeli per addobbi natalizi a Pella

2006
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso di ricamo-filet
aprile:               Serata di diapositive  presentazione degli edifici stile Romanico di Pella
giugno:             Mostra “Cose d’altri tempi” con ricami, filet e porcellane decorate a mano
ottobre             Inizio laboratorio decoro

2007
gennaio:            Corso di decoro su porcellana
febbraio:            Corso di ricamo-filet
marzo:           Esposizione, accoglienza delegazione Svizzera “La strada dei Sogni” con i sindaci vari
giugno:         Mostra d’arte del pittore Astuto
ottobre:            Inizio laboratorio decoro
novembre:            Corso di addobbi natalizi
dicembre:            n. 3 Serate enogastronomiche

2008
gennaio:            Serata del bollito alla piemontese
marzo               Inizio laboratorio decoro
giugno:            Accoglienza partecipanti al Girolago dell’Ecomuseo (80 persone)
settembre:            Manifestazione a Pella con ns. decori per  Banca tedesca
settembre            Inizio laboratorio decoro
ottobre:            Concerto di fisarmonica di Scappini in chiesa con break alla F.A.
dicembre:            Consiglio direttivo dell’Ecomuseo e brindisi di fine anno alla F.A.

2009
febbraio:            Incontro Ecomuseo Cusius con Assessorato Cultura Piemonte
febbraio:            Giornata della cultura con Teatro delle Selve e altre associazioni
marzo:              Inizio laboratorio decoro
aprile:               Libro sulle cascine edito dalla prov. di Novara
aprile:               Serata enogastronomica piemontese presso F.A.
maggio:            Libro Pella, dopo due anni di lavoro
giugno:        Mostra Pietro Durio con intrattenimento nel cortile
ottobre             Inizio laboratorio decoro
ottobre             Cena dei Cento Anni albergo e Fam. Alzese
ottobre- nov. - dic. - 5 serate letterarie e di teatro

2010
marzo               Inizio laboratorio decoro
aprile                Assemblea generale dei tesserati
dal 17-6 al 29-7 n. 4 spettacoli teatrali nel cortile
luglio                con Ecomuseo escursione all'interno del lago d'Orta con Motonautica
ottobre             Inizio laboratorio decoro su porcellana
novembre            Con Marta Tacchini i sentieri e le cascine del ns. territorio
dicembre            Teatro delle Selve con la lettura di brani del libro “La memoria è la nostra...”

2011
gennaio             Presso le suore di Pelle il Teatro delle Selve con lo spettacolo “7 volte Rodari”
gennaio             da questa data 7 Presentazioni “Album di ricette varie” con articoli giornalistici
marzo               Ecomuseo presentazione libri con autori
marzo               Inizio laboratorio decoro
aprile                Ecomuseo presentazione libri per bambini con intrattenimento
dal 3/3 al 26/5 – Il the del pomeriggio con gli Alzesi
maggio             Presentazione a Gargallo dell'album ricette
giugno              collaborazione con Pella pro Masango
giugno             Opuscolo per cento anni Caserma Carabinieri
giugno           Gruppo storico Borgomanerese per festa S. Giovanni
luglio                3 Serate teatrali nel mese di luglio presso la Famn.Alzese
luglio                Teatro delle Selve: lettura e interpretazione del libro “La memoria...”
settembre            Concerto L'Arte delle Muse con rinfresco alla F.A.
ottobre             Concerto fisarmonica Sergio Scappini in Chiesa parrocchiale
ottobre             Inizio laboratorio decoro
novembre             Serata con Soroptimist con argomento “malattie cardiache delle donne”
novembre             Gruppo di turisti accompagnati a S. Filiberto
dicembre            Mostra cucito e creatività di persone esterne

2012
marzo               Inizio laboratorio decoro
marzo               Mostra a Gozzano porcellane e ricami
luglio                Mostra porcellane a Gignese
luglio                Collaborazione per manifestazione pro Masango
ottobre             Inizio laboratorio decoro
ott-nov .             3 incontri  presso salone con alunni scuole elementari
dicembre            Pranzo dell'amicizia per Parroco nuovo
dicembre 31            Cena di S. Silvestro

2013
marzo               Presso le scuole elem. V e IV elem. Per S. Filiberto
marzo               Libro donne di lago con incontro letterario
marzo               Inizio Laboratorio decoro
marzo 2            3-24            Giornate FAI
marzo-aprile-maggio n. 5 Incontro con alunni scuole elementari presso salone
giugno              Gara Burraco con Soroptimist pro S. Filiberto
giugno             Incontro TV del VCO per promuovere San Filiberto
giugno 21            Serata in giallo – presentazione libro
giugno 23            Pranzo Fam. Alzese per s. Giovanni pro S. Filiberto
agosto 13:     Spettacolo nella piazza degli scalpellini di Alzo presentato dal Teatro delle Selve
agosto 21:     A seguito richiesta di don Beppe, aiutato due coniugi francesi a ricostruire loro                               albero genealogico (antenati Fiorentini).
Settembre 18:     1° incontro con alunni scuole elementare per parlare di “galateo”
settembre26:     2° idem    
ottobre 2:     3° idem
ottobre 9:     4° idem
ottobre 5 e 6:     Collaborato con associazione Alpini per mostra nel salone del loro sodalizio e rinfresco nel    cortile della Fam. Alzese
ottobre 11:     Incontro con presidente associazione “Amici di S. Filiberto” di Noirmoutier per studi                   collegati al nostro S. Filiberto
novembre 7:     Ospitato delegazione Regione Piemonte e messo a disposizione salone per un pranzo con           gli associati Ecomuseo
novembre 10:     Presentazione del libro di Enrico Senesi “Le parole giuste” con organizzazione di Laura Spinelli. Lettura e concerto del  due di chitarra e partecipazione di un personaggio di                     Mediaset
novembre 22:     Nel salone incontri “Quattro passi nell'arte” con la dr.ssa Dal Cin
dicembre 6:     Idem
dicembre 6:      concerto dei Cantori di San Cipriano, in chiesa ad Alzo, pro S. Filiberto, con rinfresco nel                 nostro salone
dicembre 20:     Ultimo incontro “Quattro passi nell'arte”

2014
marzo-giugno     Scuola di decoro su porcellana
marzo 8 e 9:     mostra di donne pittrici e presentazione due libri di donne scrittrici, con piccolo concerto di      flauto, in collaborazione con “In cartoleria” di Laura Spinelli.
Marzo 27:     ricevuti due studenti del Politecnico di Torino per ricerca e informazioni storiche su S.                   Filiberto e territorio limitrofo.
Marzo-Maggio:     continuato il programma di incontri con le scuole elementari per proiezioni ed                       intrattenimento su argomenti vari  da marzo a maggio  2014, per un totale di 8                        volte con 140 bambini, più le maestre che accompagnavano.
Aprile 16:     accolti 60 bambini delle scuole elementari di Ameno per una visita guidata a S.Filiberto.
Maggio 1°:       concerto Cantori di S. Cipriano e presentazione libro Pergamene “Nella terra di Filiberto”;           rinfresco presso salone.
Maggio 4:     Ricevuto nel salone il Giro lago dell'Ecomuseo con presentazione delle nostre attività
settembre 13     Giornata di Studio su  S. Filiberto con la partecipazione di vari studiosi
settembre 22:     Costituito blog della Famiglia Alzese con pubblicazioni notizie storiche due volte alla settimana sul sito internet, curato dall'Ecomuseo e da due studentesse universitarie
settembre-dicembre:     Altro ciclo scuola decoro su porcellana
ottobre 25:     Presentato ad Artò, nella chiesa, con la Corale di S. Cipriano, il libro sulle pergamene
dicembre 31:     Cena di fine anno degli alzesi nel salone,  organizzata e curata dal Il Buteghin

2015
aprile 20-22-29     Concluso il ciclo scolastico con le scuole elementari per il 2014-2015 con la                   proiezione di documentari su argomenti richiesti dalle insegnanti.
Maggio 3:        presso il salone è stata presentata l'ultima edizione letteraria “Delitti del lago” che fa parte          del premio Stresa indetto specificatamente per tale tipo di pubblicazioni.
Maggio 30:     Convegno sulla Resistenza presso il palazzotto di Orta con relatori il sig. Roberto Crolla e         la sig. Emanuela Valeri
Giugno 20-21:  Mostra sulla ferrovia Gozzano-Alzo con la presentazione di plastici in scala.
Luglio 26:            Esposizione a Pella “Ti racconto il luogo e la storia”
Ottobre 23-24-25: Incontri sulla storia e Convegno sulla Prima Grande Guerra con la partecipazione di                     storici. Pubblicazione di un opuscolo di 28 pagine “ Tracce del passato Pella e Alzo”.
                        Esposizione di 20 pannelli con 80 fotografie “Ieri e Oggi” in collaborazione con                                          “Accendiamo la Memoria” e “Foto club lo specchio del lago”.
Novembre 5:            Per il programma della Filippa Lagerback e nell'ambito del progetto di divulgazione dei   prodotti locali e in collaborazione con Ecomuseo, abbiamo acconsentito a collaborare per  apparecchiare una tavola con tutti i prodotti dell'Ossola e del Cusio.
Novembre 9:            Abbiamo accolto i 60 bambini delle scuole elementari di Alzo per illustrare loro il progetto                       fotografico di “Ieri e Oggi”.
Novembre 10:            Ripresa scuola decoro su porcellana, terminata il 15  dicembre 2015.

Attività Varie: Abbiamo collaborato per la realizzazione della mostra sui Cappelli, fornendo il nostro appoggio “fiscale” affinché, attraverso la nostra  Associazione, le iniziative potessero avere permessi di vario tipo (contratto Enel e addebito consumi, emissioni di ricevute per oblazioni raccolte, intestazioni di fatture da fornitori vari, ecc.).
La nostra associazione è stata anche coinvolta nella nuova manifestazione del 29 novembre



PARTECIPAZIONI  E PRESENZE IN ALTRI LUOGHI:

-        1996 settembre:            Mostra decori porcellana a S.Maurizio d’Op. in via Roma
-        1997 settembre:            Mostra di porcellane presso il teatro Scalpellini a S. Maurizio d’Op.
-        2000 maggio             Manifestazioni Ecomuseo presso il Forum di Omegna
-        2002 maggio:                        Mostra porcellane decorate a mano a Villa Nigra di Miasino
-        2003 maggio:                        Mostra di porcellane decorate a Villa Nigra di Miasino
-        2003 luglio:               Mostra indetta dall’Ecomuseo presso la Casa Lagostina di Omegna
-        2005 aprile:               Partecipazione al Forum di Omegna “Antichi mestieri ma non troppo”
-        2006 luglio:               Mostra porcellane decorate a mano a Villa Nigra di Miasino
-        2007 luglio:               n. 4 Mostre itineranti della Fam.Alzese a Gignese, Pella. Ameno,Orta
-        2007 luglio:               Mostra a Villa Nigra di ricamo e di porcellane decorate a mano
-        2007 settembre:            Esposizione in  piazza Motta a Pella in occasione di Girolago arancione
-        2007 nov-dic.:             Mostra della Fam.Alzese a Gozzano nella sala degli Stemmi del Municipio
-        2009 giugno:             Serata presentaz. Libro cascine “il mondo in una gerla” a S. Maurizio d'Op.
-        2009 agosto:             Materiali per manifestazione dei S.Maurizi d’Europa (Stampi tessuti, ecc)
-        2009 settembre:            Presenza con ns. materiali, telaio, arcolaio, ecc. in Vallestrona
-        2010 luglio                Con Ecomuseo escursione all'interno del lago d'Orta
-        2011 gennaio             Con teatro delle Selve spettacolo “7 volte Rodari” presso le suore di Pella
-        2011 gennaio:             Sette presentazioni in sette diversi Comuni per presentare l'album delle   ricette pro S. Filiberto
-        2011 marzo:              Presso sede Ecomuseo presentazione libri editi da  Fam. Alzese
-        2012 marzo              Mostra salone degli stemmi a Gozzano di nostre porcellane
-        2012 giugno              Mostra nostre porcellane a Gignese
-        2013 giugno              Gara Burraco a Pella con le Soroptimist
-        2014 ottobre:                        Presentato ad Artò nella chiesa il libro delle pergamene
-        2015 maggio:                        Convegno sulla Resistenza nel palazzotto di Orta


LA FAMIGLIA ALZESE HA OSPITATO
1994:                           Gara scacchi
1995:                           Incontro del Torneo di  Scacchi “semilampo”
2005:                           Serata del Comitato F.A. (promozione benefica)
2006:                           Serata Finestra sul Lago per il giorno della memoria
2007:                           Serate Parrocchiali
2007:                           Serata del Comitato Alzese (promozione benefica)



Articoli su quotidiani, testate varie e internet:
Dal 1991 ad oggi sono stati pubblicati decine di articoli relativi all’attività della Famiglia Alzese, avvalendosi anche dei nuovi mezzi tecnologici.
Infatti il 22.9.06 su Art e Furor (giornale culturale solo internet) è apparsa l’intera storia di Alzo e della Famiglia Alzese. Inoltre possono essere visionate notizie della Famiglia Alzese sul sito: http/www.lagodorta.net/scheda.asp?contID=200  (realizzato e reso disponibile dall’Ecomuseo).
Siamo inoltre visibili sul sito del Comune di Pella,  e sul sito del Comune di Borgomanero fra le Associazioni del territorio.
La Famiglia Alzese, diventata Associazione culturale dal 2004; è indicata come sede di Laboratorio di arti creative ed è inserita nei circuiti di promozione turistica organizzati dall’Ecomuseo.
Vedere anche il blog: famiglialzese in vigore da ottobre 2014


Patrimonio di documenti e fotografie della Famiglia Alzese raccolti:

Nel salone dell’Associazione sono conservati documenti del 1700 e successivi, nonché  fotografie (oltre 4.000 immagini digitalizzzate, tratte da negativi e diapositive avute in omaggio dall'arch. Angelo Marzi) sulle Cave, ferrovia, Famiglie, Asilo,ecc. che hanno suscitato interesse di studiosi e storici e che sono stati riportati nel 2007  su supporti informatici e sono stati utilizzati anche per:

o       Articoli sul trimestrale “Il Momento” edito dal Comune di S.Maurizio d’Op. dal 1990 al 1999 con una pagina riservata ad Alzo e Pella.
o       Libro di S. Maurizio “Dall’erica all’ottone” del 1997
o       Documentare  e formare i pannelli del Museo del Rubinetto di S. Maurizio d’Opaglio delle esposizioni a far data dal  2005 fino all'ultima del 2015 di ottobre.
o       Documentazione per il libro della Provincia di Novara del marzo 2004
o       Documentare il Museo dello Scalpellino di Madonna del Sasso inaugurato nel 2004
o       Tesi di Laurea sulle cave e l’economia della zona, la cui documentazione è presso il Museo del Rubinetto
o       Documentazione per il libro “Pietre Bianche” edito dal Comune di Mad. del Sasso  2005
o       Documentazione per gli articoli su “Intorno all’Isola” del Consorzio dei Comuni dal 2006
o       Documentazione per il calendario in dialetto del 2008 edito dal Comune di Pella
o       Documentazione per il libro su Pella “La memoria è la nostra storia” edito nel 2009
o       Documentazione per la Prov.Novara sul censimento delle Cascine del ns. territorio 2009
o       Opuscolo per i cento anni dell'albergo Alzese
o       Edizione del libro di acquarelli di O. Piazza “All'ombra dei campanili” del 2010
o       Edizione dell'Album di ricette varie del 2011, la cui vendita è pro San Filiberto
o       Edizione dell'opuscolo sui Cento anni della Caserma dei carabinieri di Alzo nel 2011
o       Edizione 2013 “Donne di lago” in ricordo delle barcaiole di Pella
o       Edizione 2014 “Le terre di Filiberto”, sulle pergamene della parrocchia di Alzo-Gozzano
o       Edizione 2015 “Atti del Convegno” su S. Filiberto del 13 settembre 2014
o       Edizione di un opuscolo “Tracce del passato Pella e Alzo”



(Relazione di E. Valeri – dicembre 2015)

giovedì 24 dicembre 2015

Gli angeli del focolare


 
 
un gruppo di signore casa Gualea
 
 
Nella chiesa parrocchiale di Alzo, nata nel 1568, non risulta vi siano cappelle famigliari o sepolcri gentilizi, non mancano però alcune case che testimoniano una certa agiatezza e uno stile di vita piuttosto signorile.
Fra le prime famiglie menzionate nel fondo di pergamene conservate nell'Archivio Parrocchiale di Alzo sono i Gualea (a volte indicati come Gualeja); la  pergamena  è della metà del XIV secolo e la menzione in un atto pubblico era chiaro segno di rilievo sociale.
I  Gualea, nonostante l'antichità, consolidarono una posizione solo nella prima metà del XIX sec. forse per la loro prolificità che portò alla formazione di numerose linee  famigliari e, conseguentemente,  all'eccessiva suddivisione del patrimonio.
Delle molte famiglie Gualea, abbiamo un'immagine di quella di Alessio Gualea, grazie alle foto dei gruppi femminili appartenenti alla famiglia stessa.
 
 
primi '900 matrimonio casa Gualea Alessio
 

 


lunedì 21 dicembre 2015

La torre medievale di Pella


 
prospettiva frontale


 Secondo una tradizione, riportata dal parroco don Annichini senza alcun riscontro, la torre medioevale di Pella nel 950 sarebbe stata in mano al Re Berengario II ed al figlio Adalberto che a quel tempo furono assediati dal figlio di Ottone I, Litolfo. Questi, dopo aver occupato i castelli di Lagna e Pella, avrebbe costretto alla resa padre e figlio.

La torre sarebbe stata parte essenziale della difesa longobarda eretta dal Duca Minulfo, che nel 574 aveva situato la sede del ducato a lui affidato sull’Isola S. Giulio. L'edificio sarebbe sorto al centro di un piccolo borgo, niente meno che capitale della sponda occidentale del lago, andando infine a formare, ben conservata, la parte vecchia della casa parrocchiale.

Lasciando la leggenda storiografica per la storia, è certo invece che la torre fosse in mano agli Zanotti i quali, dietro pressione dell’intelligente Segretario Guglielmetti, la cedettero al Rettore Guglielmetti divenendo la casa del Parroco. Questi, per celebrare il passaggio, fece dipingere  sopra la porta, la eloquente sentenza: “Tune militi, nuno Paroco” (una volta del soldato, oggi del parroco). Aggiunse anche una più lunga iscrizione greca, andata perduta quando si chiuse la porta per lasciarvi la sola finestra attuale.

Alla antica Torre, che tale appare ancora evidente a chi ben la osserva, fu aggiunta in seguito un’altra parte, per ricavarne una completa abitazione, con strutture e piani diversi.
 
la torre medievale casa del Parroco, lato nord

lato sud
 

giovedì 17 dicembre 2015

Distanze geografiche e sviluppo sociale

Il dizionario di Casalis registrava con scarne parole le origini del comune di Pella: "A questo comune è aggregato il villaggio di Alzo, che gli è lontano un mezzo miglio". In realtà, quel mezzo miglio, così breve sul piano della distanza geografica, diventava ben più arduo e faticoso da colmare sul piano delle distanze sociali tra le due comunità. Lo stato di manutenzione dell'intera rete stradale era insoddisfacente. Per fare qualche esempio, il Rialaccio, che segnava per un tratto il confine tra Alzo e San Maurizio, fino al 1822 inondava regolarmente l'unica strada che collegava i due paesi.
Solo dopo il 1885, la realizzazione del nuovo ponte sul Pellino finanziato dalla famiglia Durio consentì al comune nel suo insieme di inserirsi nelle nuove direttrici di traffico che percorrevano la sponda occidentale. Chi passava per Alzo poteva ammirare "un bello stradone che differisce dall'orrendo ciottolato tanto in voga" e le curate residenze signorili, conferivano al paese "un aspetto insolitamente civile e un carattere allegro".
a piedi da Alzo a San Maurizio
la stessa strada come si presenta oggi


lunedì 14 dicembre 2015

Quei valsesiani venienti al lago


l'Istituto Maria Ausiliatrice visto dal lago

L'edificio che oggi a Pella ospita l'Istituto delle Suore di Maria Ausiliatrice, dopo il glorioso passato ottocentesco di filatoio e setificio, nei primi decenni del '900 era diventato un luogo di villeggiatura per il turismo proveniente dalla Valsesia. 
D'altra parte, la sponda occidentale del lago d'Orta occupava una posizione cruciale lungo l'itinerario devozionale che collegava i sacri monti di Orta e Varallo Sesia, nè va trascurata la particolare collocazione del santuario della Madonna del Sasso. 
Dopo le burrascose vicende che avevano portato ad un conflitto di tipo economico tra il Comune di Pella e la direzione del Setificio, il proprietario ultimo del fabbricato, l'ing. Augusto Galimberti nato a Milano il 13 giugno 1852 e morto a Pella il 2 luglio 1937, nel 1931 donava lo stabile alle suore di Maria Ausiliatrice.
Oggi la "Casa" è una importante sede per incontri spirituali, congressi, che accoglie giovani e adulti, sacerdoti, religiosi e laici, nello spirito salesiano. 
Augusto Galimberti 1852-1937

giovedì 3 dicembre 2015

Un matrimonio di fine Ottocento

 
 
 
 
 
Gli sposi Fiorentini- Simonetta
                                    
 
 Nel 1899 Francesco Fiorentini sposa la novarese Anna Simonetta: è così che si intrecciano le vicende delle famiglie che più incisero sulla storia economica e sociale di Alzo.
Francesco, nato nel 1871, a quel tempo era sindaco di Pella ed era il sindaco più giovane d'Italia, mentre Anna Simonetta apparteneva alla nota famiglia di proprietari delle cave di granito.
Il matrimonio fu senz'altro un avvenimento importante, proprio in chiusura dell'Ottocento, e unì due potenze economiche del territorio.
Le nozze, avvenute a Novara il 29 aprile 1899, come da partecipazione originale, hanno avuto un secondo momento di festeggiamenti in Alzo, allorché il 4 giugno dello stesso anno, fu organizzato un raffinato banchetto per coloro che non avevano partecipato alla cerimonia novarese.
Il menu, assai ricercato e degno di uno chef rinomato, sottolinea l'importanza dell'evento.
 
 
 
La partecipazione delle nozze

Il raffinato menu
 

lunedì 30 novembre 2015

Il rettore Guglielmetti illustre personaggio a Pella

il rettore Guglielmetti in un dipinto

Si deve al Rettore Giulio Guglielmetti l'importante e pregevole "Stato d'Anime" che lo stesso ha redatto nel 1837 e poi aggiornato nel 1850, da cui trarre molte notizie che permettono di realizzare un quadro realistico del modo di vivere di quegli anni.
A quel tempo il Rettore conviveva col padre Maurizio, originario di Fara e Segretario del Comune di Pella e del Comune di Isola San Giulio. La sorella Regina risulta nata ad Orta, segno che lì il padre Segretario aveva prima abitato.
Giulio Guglielmetti era pittore dilettante e ottimo matematico (sue sono le meridiane disegnate ai Seminari dell’Isola, Arona (con scritta “floruit 1831”) e Novara, oltre quella che aveva tracciata nel cortiletto della nuova casa parrocchiale). Aveva anche dipinto sul frontespizio, sopra la porta, la eloquente frase: “Tunc militi, nunc Paroco”, ed una più lunga iscrizione greca, andata perduta quando trasformò la porta d'ingresso nella finestra attuale.
Tra l'altro, la famosa Rotonda di S. Alessandro di Fontaneto d'Agogna, costruita dall'arch. Antonelli, contiene all'interno l'urna con le reliquie del santo composte da don Giulio Guglielmetti (nel 1939 quando era parroco di Pella), che le ha rivestite di una ricca tunica rosso-dorata e ne ha ricoperto il volto con una maschera di cera.
la meridiana del seminario all'isola di San Giulio

la Rotonda di Sant'Alessandro