giovedì 13 luglio 2017

Fragili lussi e arte al femminile

In un prismatico gioco di fili, tele e porcellane, l’arte interpretata al femminile, racconta lo straordinario viaggio intrapreso da un gruppo di donne nei rispettivi ruoli di ricamatrici e decoratrici. Trine ad ago dalla leggerezza di una piuma, fiorire di punti, volute e fregi, sfumature, gradazioni cromatiche realizzati su tessuto o su oggetti di porcellana: è così che fili del ricamo s’intrecciano idealmente alle trame dei decori in un’armonia di preziose opere che ogni donna sogna di sapere eseguire e di possedere.
Il gruppo "Isole nella corrente", vi guida nelle mostre itineranti organizzate nel suo ventennale di attività.

Il punto pittura, magistralmente eseguito sul prezioso lino, sembra sprigionare il profumo della natura così sapientemente evocata. La preziosa tazzina e il vassoietto porta-calamaio sono in sintonia con l’interpretazione di un decoro di decise ma delicate pennellate.

giovedì 6 luglio 2017

Fragili Lussi

La porcellana fu scoperta in Cina in tempi assai remoti e ben presto si sostituì negli impasti ceramici già conosciuti, grazie al caolino, materia prima nella composizione che trae il suo nome dal giacimento di Kaulin nella provincia cinese del Kiangsi, mentre le prime decorazioni sono documentate a partire dal 900 d.C.


Le prime porcellane europeee nascono nel 1709 in Sassonia. Nel 1710 fu fondata la manifattura di Meissen con sede nel castello di Albrechtsburg, la cui produzione inizialmente fu ispirata ai modelli cinesi.

In Francia si riuscì a ottenere la porcellana a pasta dura (che cuoce a 1400°) nel 1768 a Sèvres. La manifattura di Limoges fu fondata nel 1771 sotto la tutela del Conte d’Artois dopo la scoperta di una cava di caolino vicino a Limoges.


Dal 1991 un gruppo di signore frequentano corsi di decoro su porcellana, guidate da insegnanti di grande esperienza.Anno dopo anno, le allieve hanno raggiunto un'ottima capacità creativa, tanto da adottare stili e tecniche diverse nella decorazione.

Nato come semplice hobby,  è un modo di stare insieme e di trascorrere ore piacevoli, come è possibile verificare di persona visitando il laboratorio del gruppo "Isole nella corrente" presso la sede dell'Ecomuseo a Pettenasco. 

giovedì 29 giugno 2017

Le tecniche per decorare a mano la porcellana

Sull'arte del decoro della porcellana va specificato che essa è indicata come "tecnica del terzo fuoco", così  chiamata perché la porcellana che viene decorata subisce tre cotture in quanto è una decorazione sopra smalto eseguita su un rivestimento già cotto e vetrificato. 
Questo tipo di decorazione permette di ottenere risultati molto precisi, ma richiede grande abilità e una mano ben ferma. 

tecnica Olio Molle
tecnica tradizionale stile Limoges
Le tecniche utilizzate variano dalle classiche 
Meissen e Limoges, alle moderne procedure impressioniste con l'uso di olio Molle ed altri materiali quali oro zecchino, foglia oro e lustri.




Presso il laboratorio di Pettenasco, il gruppo "Isole nella corrente" produce oggetti di porcellana, decorati a mano, di alto livello artigianale.


giovedì 22 giugno 2017

Ricordando l'Open Day di Pettenasco del 2016




Il 13 febbraio 2016 abbiamo inaugurato a Pettenasco il corso di decoro su porcellana, nella nuova sede presso l'Ecomuseo, proseguendo in realtà la ventennale esperienza di Alzo.

Ricordiamo gli incontri avuti in tale giornata, dove l'insegnante Wanda ha dato dimostrazione delle varie tecniche utilizzate, come da alcune immagini che pubblichiamo, suscitando l'interesse delle signore presenti.

Il laboratorio ha proseguito fino al 12 giugno 2017 e verrà ripreso a settembre, dopo la pausa estiva.

giovedì 15 giugno 2017

Scuole chiuse per vacanze estive!

Anche il nostro laboratorio, di decoro a mano su porcellana, si prende una pausa: un po' malinconicamente abbiamo ritirato colori, pennelli e gli oggetti di porcellana con i disegni iniziati o appena abbozzati.

Ritorneremo in autunno a Pettenasco presso la sede dell'Ecomuseo. 
Nel frattempo, racconteremo la nostra attività artistica che prosegue in questa località dal febbraio del 2016 ma iniziata sin dal 1991 ad Alzo.


giovedì 8 giugno 2017

Il giro d'Italia


IL 2° Giro d'Italia si svolse dal 18 maggio al 5 giugno 1910 per 2.987,4 km e fu vinto dall'italiano Carlo Galetti.
Su 101 partenti organizzati in 6 squadre, giunsero al traguardo finale di Milano 20 corridori.
Nel giugno del 1910 sulla stampa locale veniva pubblicizzata la notizia che la 10a tappa del 2° giro d'Italia, nel tragitto Torino-Milano, sarebbe transitata da Borgomanero – Gozzano – Berzonno – Alzo – Cesara – Omegna.
Il Comitato Promotore, in omaggio a tale preferenza, decise di assegnare un premio "Alzo".

Non esistono immagini del passaggio nella nostra frazione di quel Giro d'Italia, mentre possiamo pubblicare foto del 1950 con un gruppo di corridori che transitano per Alzo.

giovedì 1 giugno 2017

I tempi cambiano!

Oggi abbiamo i grandi magazzini, i supermercati, la possibilità di acquistare "online", e i nostri piccoli paesi non offrono ormai che modeste scintille di quel firmamento di attività e di iniziative che erano la quotidianità degli anni passati.

Un piccolo campionario di marchi e loghi forniscono, per Alzo, l'esempio di quella forma di autonomia che i cittadini disponevano utilizzando negozi e servizi a portata di mano perché situati nei confini del territorio comunale.