![]() |
un gruppo di signore casa Gualea |
Nella chiesa parrocchiale di Alzo, nata nel 1568, non risulta vi siano cappelle famigliari o sepolcri gentilizi, non mancano però alcune case che testimoniano una certa agiatezza e uno stile di vita piuttosto signorile.
Fra le prime famiglie menzionate nel fondo di pergamene conservate nell'Archivio Parrocchiale di Alzo sono i Gualea (a volte indicati come Gualeja); la pergamena è della metà del XIV secolo e la menzione in un atto pubblico era chiaro segno di rilievo sociale.
I Gualea, nonostante l'antichità, consolidarono una posizione solo nella prima metà del XIX sec. forse per la loro prolificità che portò alla formazione di numerose linee famigliari e, conseguentemente, all'eccessiva suddivisione del patrimonio.
Delle molte famiglie Gualea, abbiamo un'immagine di quella di Alessio Gualea, grazie alle foto dei gruppi femminili appartenenti alla famiglia stessa.
![]() |
primi '900 matrimonio casa Gualea Alessio |